Presentazione mostra “I Grandi Maestri del Fumetto Italiano. Corrado Mastantuono e Elia Bonetti

Presentazione mostra "I Grandi Maestri del Fumetto Italiano. Corrado Mastantuono e Elia Bonetti

Avatar utente

Personale scolastico

Gentilissima Professoressa,
Gentilissimo Professore,
Il Lazzaretto di Cagliari propone la seconda edizione della mostra dal titolo “I Grandi Maestri del Fumetto Italiano” a partire dal 16 maggio 2025, sino al 29 giugno 2025.

L’esposizione, organizzata da Accademia d’Arte di Cagliari e Cooperativa Sant’Elia 2003, nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e proposta dalla RTI Cooperativa Sant’Elia – Accademia d’Arte, con il patrocinio del Comune di Cagliari, in collaborazione con Astorina, Società Umanitaria Cagliari, Mompracem, Kodansha, Associazione il Sorriso di Piè e Associazione Mondi Sospesi.

L’esposizione propone un affascinante viaggio nel mondo del fumetto d’autore attraverso le opere di Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti, disegnatori ufficiali di Diabolik, e una sezione speciale dedicata a Massimo Dall’Oglio, artista sardo collaboratore di riviste manga giapponesi di livello internazionale.

Nel mondo del fumetto, ogni tratto racconta una storia. In questa mostra, due autori apparentemente diversi ma profondamente affini, Corrado Mastantuono e Elia Bonetti, si incontrano per offrire al pubblico un viaggio attraverso il disegno narrativo, dove la tecnica si fonde con la visione, e lo stile diventa linguaggio.
Corrado Mastantuono, con una carriera che abbraccia l’animazione, il fumetto popolare e la narrazione d’autore, incarna la capacità di attraversare mondi e generi con naturalezza. Dalle pagine leggere e ironiche di Topolino fino alla potenza epica e drammatica di Diabolik, Mastantuono ha saputo modellare i suoi personaggi con un dinamismo inconfondibile, dove l’espressività e il ritmo della tavola si fanno protagonisti tanto quanto la storia.
Elia Bonetti, artista più giovane ma altrettanto eclettico, porta nel fumetto un’energia pittorica e una visione che unisce il realismo delle forme all’intensità emotiva del colore. Le sue esperienze internazionali – tra Marvel, DC Comics, Soleil e Glénat – testimoniano una padronanza del linguaggio visivo globale, che trova però radici profonde nell’arte figurativa italiana. Bonetti sa dare corpo e anima ai suoi personaggi, che emergono dalla carta come figure vive, sospese tra il disegno e la pittura.
Insieme, questi due autori offrono uno sguardo sfaccettato sulla narrazione per immagini. Non è solo una questione di stile: è un dialogo tra generazioni, tra tradizione e innovazione, tra fumetto popolare e sperimentazione artistica. Le tavole esposte raccontano storie tratte dal Diabolik Inedito (ed. Astorina) e Diabolik NERO SU NERO (ed. La Gazzetta dello Sport), ma raccontano anche la storia di un mestiere antico e sempre nuovo: quello di disegnare il mondo – reale o immaginario – con matita, pennello e passione.

Un cameo a compendio dell’esposizione dei due autori sarà la presenza di una sezione dedicata al manga KRAKENMARE di Massimo Dall’Oglio mangoka sardo che presenterà il suo grande progetto realizzato sulla sceneggiatura di G. Dorison per la casa editrice giapponese Kodansha.

 

Questa esposizione si propone come un viaggio nel linguaggio del fumetto: dalle atmosfere cupe e taglienti del noir italiano di Diabolik, fino alla velocità, al dinamismo e all’introspezione tipici della cultura manga. Un confronto tra estetiche, stili narrativi e tecniche artistiche che mette in evidenza la forza comunicativa del disegno.

Tra tavole originali, schizzi preparatori, storyboard e materiali inediti, la mostra racconta il mestiere del fumettista, svelando le fasi del lavoro dietro le quinte e offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino i protagonisti di un’arte che continua a incantare generazioni di lettori.

Per approfondire questi temi e per stimolare la creatività degli studenti, sono state pensate delle attività didattiche e laboratoriali(su prenotazione, minimo 20 partecipanti), che prevedono lezioni di approfondimenti sui temi del disegno del corpo umano e della narrazione per immagini, in linea con le competenze trasversali previste nei programmi scolastici (in base all’età dei partecipanti e alle richieste della scuola).

La proposta educativa della mostra ruota attorno a un tema centrale: il fumetto come linguaggio visivo universale. Attraverso il lavoro di artisti e operatori competenti, gli studenti potranno: scoprire come si costruisce una narrazione per immagini, con attenzione a ritmo, espressioni e inquadrature; osservare l’evoluzione del disegno del corpo umano, come mezzo per raccontare emozioni e azioni; riflettere sul valore del fumetto come strumento di comunicazione, capace di raccontare il presente, costruire identità e stimolare l’immaginazione.

Per le scuole viene applicato un biglietto pari a € 3,00 a partecipante (ingresso mostra € 1,00, a cui si aggiunge la visita guidata per € 2,00). I laboratori hanno un costo di € 6,00 a partecipante (per un minimo di 20 pax). Tutte le attività sono organizzate su prenotazione.

A corollario della mostra degli eventi davvero speciali:

30 e 31 maggio 2025: in collaborazione con Società Umanitaria Cineteca Sarda la proiezione dei film dedicati a Diabolik.

7 giugno 2025: in collaborazione con l’Associazione Il Sorriso di Piè, una serata di beneficenza, nel corso della quale artisti e professionisti del mondo del fumetto e illustrazione dedicheranno una loro opera al personaggio iconico di Diabolik.

14 giugno 2025: in collaborazione con l’Associazione Mondi Sospesi, una splendida serata dedicata ai giochi con protagonista Diabolik e con un fantastico dresscode dedicato ai grandi ladri della letteratura

La mostra rimarrà aperta fino al 29 giugno 2025 dal martedì alla domenica 09.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00.

Per informazioni sulla visita e sulle attività didattiche vi invitiamo a contattarci allo 070/3838085 oppure 349.8162529; per prenotazioni, via email all’indirizzo: segreteria@lazzarettodicagliari.it, compilando il modulo di prenotazione allegato alla presente.

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e vi ringraziamo per l’attenzione e la partecipazione.

Cordiali saluti

Per il Lazzaretto

Chiara Corona

Segreteria
segreteria@lazzarettodicagliari.it

Documenti

lettera scuole fumetto

pdf - 634 kb